Scilla - La Montagna
"La Montagna" di Scilla è una delle immersioni più famose e al tempo stesso complete e spettacolari di tutte quelle alle quali è possibile partecipare lungo le coste calabresi. Partendo da terra, proprio al di sotto del dirupo a strapiombo sul mare, si incontra un variegato fondale caratterizzato inizialmente da ciottoli e sabbia per proseguire poi man mano verso una superficie rocciosa che diventa ripida, quasi verticale nel grande blocco conosciuto con il nome della "Montagna". Circumnavigando la parete, potremo frequentemente incontrare una vegetazione a dir poco ricca di colori come quelli della Paramuricea rossa, bianca e gialla e diversi variopinti tipi di gorgonie. Spuntano dalla roccia spesso moltissimi Cerianthus di notevoli dimensioni e diverse specie, dai vermocani alle ricciole, cernie, scorfani, saraghi e stelle marine. Si tratta di un'immersione impegnativa a causa delle forti correnti che generalmente si incontrano in modo costante e della elevata profondità, raggiungibile solo dai sub in possesso di un brevetto con specialità per immersioni profonde.
![]() |
![]() |
![]() |
Scheda immersione |
|
Località: | Scilla - la Montagna |
Inizio immersione: | da terra |
profondità: | 18 mt - 60 mt |
Tipo fondale: | grande parete rocciosa ripida |
Correnti: | frequenti e forti |
Biologia marina: | Paramuricea, Gorgonie, Cerianthus, ricciole, cernie, saraghi, scorfani, vermocani, stelle marine, murene e molti altri |
Percorso seguito: | percorso di andata e ritorno circumnavigando la parete rocciosa |
Difficoltà: | impegnativo |
Altri corsi